Descrizione
ABSTRACT
Al fine di mantenere a lungo termine la funzione e l’estetica degli elementi dentali e’ necessario garantire la stabilità dei tessuti intorno ai restauri. Ma quali sono i punti cruciali da tenere in considerazione quando si formula un piano di trattamento per la ricostruzione dell’area cervicale? Quali quelli relativi alle tecniche di esecuzione, chirurgiche e restaurative? Quali quelli implicati nella terapia di supporto? Come trattare le esposizioni radicolari i cui parametri anatomici rendono impossibile una ricopertura? Nel corso della presentazione si discuteranno i suddetti aspetti, mettendo in diretto collegamento principi biologici e comportamenti clinici, dalle tecniche chirurgiche a quelle restaurative.
OBIETTIVO DEL CORSO:
E’ scopo del presente corso fornire ai partecipanti le conoscenze su tutti i parametri che possano intervenire nel determinare la stabilità nel tempo dei tessuti circostanti un restauro che coinvolga l’area cervicale, nonché sulle tecniche operative più appropriate al fine di raggiungere tale obiettivo terapeutico.
PROGRAMMA:
– Criticita’ dell’area cervicale dal punto di vista parodontale e restaurativo.
– Recessioni gengivali e lesioni dentarie cervicali.
– Eziopatogenesi e aspetti preventivi delle lesioni cervicali.
– Tecniche restaurative: tips and tricks, dall’isolamento del campo all’esecuzione del restauro.
-Tecniche chirurgiche per la ricostruzione dei tessuti molli nell’area cervicale: riposizionamento coronale, innesti di connettivo, innesti di matrice di collagene.
-Recessioni gengivali non ricopribili chirurgicamante : restauri diretti per i pazienti parodontali gravi.
ESERCITAZIONI PRATICHE
– Isolamento e restauro delle lesioni cervicali
-Ricopertura radicolare di recessioni non trattabili chirurgicamente: restauri diretti nei pazienti parodontali gravi
– Tecniche chirurgiche per la ricostruzione dei tessuti molli nell’area cervicale: riposizionamento coronale, innesti di connettivo, innesti di matrice di collagene.
Dr. Roberto Abundo
Medico chirurgo specialista in odontostomatologia.
Già Professore a Contratto all’Università di Torino e Adjunct Professor all’Università della Pennsylvania e responsabile del corso di aggiornamento in Parodontologia della Humanitas University. Socio Attivo S.I.d.P. e I.A.O. Premio H.M. Goldman – S.I.d.P. per la ricerca clinica in parodontologia nel 2000 e premio E.A.O. per la ricerca clinica in parodontologia nel 2010. Coordinatore scientifico della web tv Dentalmedtv.
Libero professionista in Torino presso Sicor con pratica limitata alla parodontologia e implantologia.
Dr. Alberto Ferraro
Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università degli Studi di Genova. Abilitato alla professione di odontoiatra con iscrizione all’albo dei medici chirurghi e odontoiatri di Torino nel 2014. Dal 2014 ad oggi collabora come frequentatore presso il reparto di chirurgia orale della Dental School Torino. Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. Partecipa costantemente a corsi di aggiornamento e perfezionamento in conservativa, endodonzia, parodontologia e protesi. Socio attivo AIC (Accademia Italiana di Conservativa).
Libero professionista in Torino presso Sicor con pratica limitata alla Conservativa e all’Endodonzia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.