Ancoraggio scheletrico: strumento irrinunciabile nell’ortodonzia moderna

Ancoraggio scheletrico: strumento irrinunciabile nell’ortodonzia moderna

15.6 Crediti ECM


Dr. Redi Gerxhani


12 h


Dentalmedtv, Corso Sicilia 51 Torino

22 – 23 Settembre 2023

380.00 + IVA

Categorie: , Tag:

Descrizione

ABSTRACT

L’utilizzo delle miniviti in ortodonzia rappresenta oggi uno strumento indispensabile nella pratica clinica di tutti i giorni. Avere nel proprio bagaglio tecnico questo ausilio e saperlo utilizzare in maniera razionale può essere un aiuto fondamentale per aumentare esponenzialmente l’efficacia e l’efficienza dei nostri trattamenti. il corso si prefigge l’ obiettivo di dare una buona base teorica e pratica a coloro che si approcciano per la prima volta all’utilizzo delle miniviti e di rafforzare e perfezionare le conoscenze e la sicurezza di quei colleghi che già hanno nel loro bagaglio clinico questo strumento. Saranno analizzate le varie indicazioni e campi di applicazione dell’ancoraggio scheletrico con una ampia carrellata di casi: da quelli più semplici, dove le miniviti hanno il compito di agevolare la pratica di tutti i giorni, a quelli più complessi, dove l’ancoraggio scheletrico è indispensabile per aumentare esponenzialmente l’efficacia e l’efficienza dei trattamenti. Verranno affrontate le varie fasi di applicazione delle miniviti: dalla scelta del sito alle manovre di inserzione su blocchetti di osso sintetico o mandibole di animale, dalla gestione delle complicanze alla simulazione di meccaniche sulle viti.

PROGRAMMA

PARTE TEORICA

venerdì 9:00 – 13:30 pausa 14:30 – 18:30

Basi biologiche e di letteratura dell’esistenza dell’ancoraggio scheletrico

La scelta ragionata del sito di inserzione: “so cosa mi serve, scelgo dove inserire”

L’ancoraggio indiretto, un utilizzo quotidiano

Varie applicazioni delle miniviti e biomeccanica:

     • Chiusura spazi estrattivi, intrusioni, estrusioni, disinclusioni, uprighting

     • Utilizzo di Orthodontic Anchorage Screw in ortodonzia preprotesica

     • L’applicazione delle miniviti in abbinamento ad un avanzatore mandibolare

     • Distalizzazione dei molari superiori senza collaborazione del paziente

     • Gestione degli eventuali rischi e complicanze

     • Tips & tricks

PARTE PRATICA

sabato 9:00-13:00

Conoscenza del sistema Vector TAS e scelta della minivite in base al singolo caso

Applicazione di miniscrew su materiale artificiale o su mandibola di animale

Eventuale valutazione di casi dei corsisti (si richiede buona documentazione fotografica e radiografica, da consegnare almeno 10 giorni prima del corso)

Applicazione su paziente di una (o più) minivite, spiegazione del razionale in merito a scelta del sito, biomeccanica e piano terapeutico


Dr. Redi Gerxhani

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio”- Chieti. Specializzato in Ortognatodonzia presso la Scuola di Specializzazione della stessa Università. Da gennaio 2009 al 2012 è Tutor della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia di Chieti curando l’aspetto clinico e scientifico. Socio della SIDO (Società Italiana di Ortodonzia) Dal 2012 a febbraio 2017 è professore a contratto presso Scuola di Specializzazione Università Degli Sudi di Chieti. Membro Italian Board of Orthodontics (IBO) Membro European Board of Orthodontics (EBO) Esercita la libera professione limitatamente all’ortodonzia in Abruzzo e Puglia. E’ relatore in corsi, master e congressi nazionali e internazionali ed è autore di pubblicazioni su riviste internazionali.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ancoraggio scheletrico: strumento irrinunciabile nell’ortodonzia moderna”